Ad Menu

menu orizzontale multilivello

martedì 23 giugno 2009

2

SENZA PAROLE - Bisogna sapere quando è il momento di tacere…

Chi parla è Augusto Minzolini su Repubblica — 29 ottobre 1994 pagina 34, sezione: CULTURA:

Non credo che quella della smentita sia una tecnica vincente per un politico, non crea una buona immagine nell'opinione pubblica ma anzi viene vista come una patologia e io penso che l' opinione pubblica sia perfettamente in grado di giudicare come stanno le cose.”

“…io non dimentico mai che il mio referente è il lettore e non il politico e che il mio compito è quello di rappresentarlo come è senza mediazioni.”

“…Oggi penso che se noi avessimo raccontato di più la vita privata dei leader politici forse non saremmo arrivati a tangentopoli, forse li avremmo costretti a cambiare oppure ad andarsene. Non è stato un buon servizio per il paese il nostro fair play: abbiamo semplicemente peccato di ipocrisia

e ancora

“…ripeto, un politico deve sapere che ogni aspetto della sua vita è pubblico. Se non accetta questa regola rinunci a fare il politico.”

Questo invece è oggi:

(visto su Beppe Grillo Blog)

Interessante è anche il seguente articolo, di cui queste sono le frasi conclusive:

Liquidare come gossip e come processo mediatico i gravi fatti che stanno emergendo dall’inchiesta di Bari intorno alla persona del presidente del Consiglio è servilismo giornalistico. Il giornalista è l’anello di congiunzione tra il fatto e la collettività. Con il suo editoriale Minzolini ha voluto proteggere il presidente del Consiglio dal giudizio della collettività, con buona pace del principio di sovranità popolare, il caposaldo di ogni democrazia.

E non può che lasciare increduli il finale di quell’editoriale, quando Minzolini dice: “Questa è la linea editoriale del Tg1 che vi ho promesso fin dal primo giorno, cari telespettatori. E che continuerò a garantirvi”. Di fronte alla minaccia di privare la collettività di un sacrosanto flusso informativo, l’unica reazione adeguata è l’immediata destituzione del direttore del Tg1 e la sua radiazione dall’Albo dei Giornalisti.

(da Tg1: molta confusione e troppo servilismo nell'editoriale di Minzolini - Bologna, 23 giugno 2009 – autore avv. A.Tomanelli)

2 puntini di sospensione:

  • Miki

    è la solita politica: tutto e il contrario di tutto! ....) ciao!

  • Ormoled

    Se fosse stato coerente con almeno uno dei due discorsi lo avrei anche accettato, presi a se hanno anche la loro logica, il problema è che questa coerenza non c'è stata, e guarda caso propio a vantaggio propio del boss di turno. L'unica via di scampo è informarsi da più fonti e ragionar con la propia testa.
    Ciao

rosa sui libri

Java script dei numeri pagina blog

post a caso

  • Sarkozy a Bruxelles: euro? Tse tse^
    11/12/2011 - 0 Commenti
    A Bruxelles Sarkozy avverte (o minaccia) che non ci sarà un'altra…
  • CREDO DI  CREDERE
    08/03/2015 - 0 Commenti
    Credo in un sola stampante funzionante e onnipotente, padrona indiscussa , di…
  • Leggasi: del testo integrativo e dintorni
    07/03/2010 - 0 Commenti
    Il testo integrale del decreto interpretativo, decreto legge 5 marzo 2010, n.…
  • L’informazione è il loro mestiere: prime domande…
    10/07/2009 - 5 Commenti
    Prima diffida e prima rettifica? Ma l’approvazione del DDL non era slittata a…
  • La via della tristezza
    04/09/2009 - 11 Commenti
    L’Italia si estende nel Mediterraneo come un’ancora di salvezza per tanti…

Denim Template © www.Blogger.com - Clear Template by http://lafarfallachescrive.blogspot.com

changed Altrodove Template by http://altrodoveblog.blogspot.com/

Non copiare, ma chiedi, linka e ti sarà dato!

I MONDI DELL'ALTRODOVE by Daniela Gambo is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Creative Commons License

«I Mondi dell'Altrodove» Copyright © 2008 di Daniela Gambo

Back to TOP  

no flash installed
no flash installed
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK