Ad Menu

menu orizzontale multilivello

sabato 29 giugno 2013

0

Mergherita Hack: libera scienza in libero stato


«Una delle figure più prestigiose e limpide del mondo scientifico italiano, da sempre in prima fila per i diritti delle donne e per la laicità dello Stato, sincera, democratica ed antifascista»
Margherita Hack è nata a Firenze nel 1922 ed è morta oggi, questa mattina, a Trieste, nell'ospedale di Cattinara dove s'era fatta ricoverare da una settimana per problemi al cuore. Ho avuto il piacere di vederla e sentirla parlare durante una inaugurazione presso l'osservatorio di Farra d'Isonzo, a poche centinaia di metri da casa mia e dal vivo era tale e quale la immaginate. Era lei, semplicemente, senza trucchi, con i suoi soliti vestiti, sorridente e gentile.
Ha insegnato per vent'otto anni astronomia all'Università di Trieste nonché è direttrice del Dipartimento di Astronomia dell'Università di Trieste, ed è stata la prima donna italiana a dirigere l'Osservatorio astronomico della mia città. Ha lavorato presso numerosi osservatori americani ed europei, anche per l'ESA e la NASA.


Ha scritto tanto, ha divulgato tanto, ha innovato tanto e ha ottenuto molti riconoscimenti, perfino il suo nome è stato dato ad un asteroide senza doverlo pagare: l'asteroide 8558 Hack.


Fu campionessa, in gioventù, di salto in lungo e salto in alto. Fu vegetariana e amante degli animali, atea e di sinistra, a favore del riconoscimento dei diritti civili e giuridici delle coppie gay e sostenitrice dell'eutanasia come diritto dell'uomo di essere sollevato da una morte certa e dolorosa. Fu anche a favore della ricerca sul nucleare: è interessante la sua convinzione di quanto l'Italia sia ancora incapace di gestire una centrale ed anche se su questo punto mi trova d'accordo, io vado più in là e dico che l'uomo in assoluto non è, e non sarà mai, in grado di gestire il mostro nucleare e che è meglio rivolgere l'attenzione alle energie rinnovabili e pulite, non solo a livello nazionale, ma anche da parte del singolo.

 
Per Margherita Hack il rispetto della libertà e la dignità umana in tutte le sue forme ed estensioni, sono valori che trascendono dalla religione o da altre credenze, ma valori assoluti, fondamentali, imprescindibili.

Come non ammirare e guardare con rispetto una  tale donna, che prima di essere scienziata - e anche brava - è stata inseguitrice dei propri sogni, all'altezza di se stessa e, sopra ogni altra cosa, non ha vissuto invano...

0 puntini di sospensione:

rosa sui libri

Java script dei numeri pagina blog

post a caso

  • L’ETERNA DOMANDA: ma mi ami o no?
    26/05/2009 - 3 Commenti
    Image via Wikipedia Tutto inizia nei primordi della nostra vita: giusto…
  • Ora sì ed ora no...
    13/01/2010 - 9 Commenti
    (ANSA) - ROMA, 13 GEN - 'L'attuale situazione di crisi non permette nessuna…
  • Se ti prude il naso, non soffiartelo ma tira su!
    25/11/2012 - 2 Commenti
    La sicurezza stradale è importantissima, e l’attenzione e concentrazione al…
  • La qualità per governare: essere un carro armato...
    15/05/2010 - 2 Commenti
    ... e poter così non rispettare il Codice della Strada!Articolo originale de…
  • A proposito... in Europa tutti lo fanno!
    04/04/2012 - 0 Commenti
    Articolo originale de Altrodove blog Non è consentito ripubblicare, anche…

Denim Template © www.Blogger.com - Clear Template by http://lafarfallachescrive.blogspot.com

changed Altrodove Template by http://altrodoveblog.blogspot.com/

Non copiare, ma chiedi, linka e ti sarà dato!

I MONDI DELL'ALTRODOVE by Daniela Gambo is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Creative Commons License

«I Mondi dell'Altrodove» Copyright © 2008 di Daniela Gambo

Back to TOP  

no flash installed
no flash installed
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK